Il progetto nasce dalla volontà di chi ha conosciuto e amato Blessing di cercare di aiutare, in suo nome, giovani donne come lei a diventare “libere, indipendenti e buone” (mantra fra Blessing e Giovanna spiegato nel libro “La vita è un profumo”) affinché la generosità di Blessing le sopravviva. Alla realizzazione del progetto verranno destinati tutti i proventi del libro “La vita è un profumo – Canto a due voci raccolte e armonizzate da Chiara Ingrao”, che raccoglie la storia e le poesie di Blessing, oltre a fondi raccolti fra privati ed Enti. Il progetto è promosso dalle cooperative sociali Casa del Fanciullo e L’Ippogrifo che ne cureranno la parte finanziaria e burocratica.
GIOVANI DONNE dai 17 ai 28 anni (gli anni che aveva Blessing quando è iniziata e finita la sua vita insieme a Giovanna) SINGLE, CON O SENZA FIGLI.
Il contributo andrà alla realizzazione di un sogno attraverso: sostegno economico, accompagnamento,
consulenze legale, psicologica, educativa.
Monitoraggio in itinere fino al termine stabilito per la realizzazione del progetto.
Il fondo viene gestito con apertura di apposito conto corrente da parte della Casa del Fanciullo.
Sulla base dei fondi raccolti si potranno attivare contemporaneamente uno o più progetti..
Ogni progetto potrà avere durata massima di 18 mesi.
Coop. Soc. Casa del Fanciullo e L’Ippogrifo individueranno al loro interno o raccoglieranno proposte di candidature da sottoporre al comitato di valutazione.
Paola Ghisoni della Cooperativa L’Ippogrifo,
Maria Scagnelli della Casa del Fanciullo,
Franca Pagani del Comune di Piacenza,
Antonietta Provinzano del Centro Salute Mentale A.U.S.L. di Piacenza,
Giovanna Calciati, mamma di Blessing.
Le prime quattro proponenti lavorano da anni nei servizi socio-sanitari ed educativi e sono state le persone
che Blessing ha incontrato nella sua vita e dalle quali ha ricevuto aiuti fondamentali.
In questo progetto solo Paola Ghisoni e Maria Scagnelli rappresentano le cooperative di appartenenza,
mentre Franca Pagani e Antonietta Provinzano non rappresentano gli Enti per i quali lavorano.
Il comitato si riunirà ogni anno e alla conclusione di un progetto per verificarne la riuscita, le difficoltà
riscontrate in un’ottica di continuo miglioramento del lavoro e per analizzare nuove proposte di “Sogni” da
realizzare. Il comitato avrà anche il compito di individuare la/il mentore che accompagnerà la giovane donna
nella costruzione del sogno
Percentuale di successo in base alle caratteristiche del sogno ed alle risorse e competenze disponibili. I sogni possono essere “molto semplici” (per esempio reincontrare la nonna nel Paese d’origine dopo tanti anni - in questo caso basta acquistare un biglietto aereo e un aiuto per i documenti e la burocrazia) o “più complessi” (per esempio un percorso scolastico o universitario o lavorativo).
Dipenderà dal tipo di progetto e dall’ammontare del budget disponibile che sarà determinato da donazioni
private o da Enti e dai proventi del libro “La vita è un profumo”.
L’avvio del progetto sarà inizialmente assicurato dalla mamma di Blessing.
Dipenderà dal tipo di progetto e dall’ammontare del budget disponibile che sarà determinato da donazioni
private o da Enti e dai proventi del libro “La vita è un profumo”.
L’avvio del progetto sarà inizialmente assicurato dalla mamma di Blessing.
Il contributo economico non verrà erogato direttamente alla titolare del sogno scelto. Le proponenti del
progetto, attraverso una/un mentore scelta/o in base al tipo di sogno, seguiranno e accompagneranno la
beneficiaria nelle varie fasi di concretizzazione del sogno medesimo (individuazione precisa del sogno stesso
e degli step necessari, sostegno delle spese, verifiche periodiche e aiuto nelle varie fasi di realizzazione).
N.B. La/Il mentore svolgerà il suo lavoro a titolo volontario, può essere previsto solo un rimborso spese per
eventuali spostamenti (es. viaggio per andare presso un’ambasciata).
C/C presso Banca di Piacenza
Intestato A Società Cooperativa Sociale Casa Del Fanciullo
IBAN IT59 Y051 5612 600C C000 0046 689
Codice BIC SWIFT: BCPCIT2P